Umbria 2025, Contributi a fondo perduto 50% fino a 7.000 euro per transizione digitale ed ecologica

La Regione Umbria ha pubblicato il Bando Voucher Digitali 2025, che mette a disposizione contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 7.000 euro per micro, piccole e medie imprese umbre (MPMI). Il finanziamento sostiene progetti di innovazione digitale ed ecologica, tra cui: acquisto di tecnologie e software, consulenze specialistiche,

in apertura

Bando Regione Umbria, Doppia Transizione 2025: Umbria 2025, Contributi a fondo perduto 50% fino a 7.000 euro per transizione digitale ed ecologica
La Regione Umbria ha pubblicato il Bando Voucher Digitali 2025, che mette a disposizione contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 7.000 euro per micro, piccole e medie imprese umbre (MPMI). Il finanziamento sostiene progetti di innovazione digitale ed ecologica, tra cui: acquisto di tecnologie e software, consulenze specialistiche,

Umbria 2025, Contributi a fondo perduto 50% fino a 7.000 euro per transizione digitale ed ecologica

Tipologia

Contributo a fondo perduto

Presentazione delle domande

dal 06/10/2025 al 06/11/2025

Importo erogato

fino a € 7.000

Importo del progetto

minimo € 5.000

Contributo

50% a fondo perduto

Durata Progetto

entro il 6 maggio 2026

Rendicontazione

entro il 6 maggio 2026

Categorie

Digitalizzazione ed e-Commerce, Industria 4.0, Nuove imprese, Voucher 4.0 PID (CCIAA)

Spese ammissibili

Attrezzature e macchinari, Digitalizzazione, Hardware / software, Pubblicità / promozione / marketing

Settori

Aerospazio, Agricoltura, Agroalimentare, AgroIndustria, Artigianato, Automotive, Chimica, Commercio, Cultura, Energia e ambiente, Finanza, Industria, Istruzione, Salute, Servizi, Sport, Tessile, Turismo

Beneficiari

Ditta Individuale, Micro Impresa, PMI

Il Bando Voucher i4.0 Umbria 2025 sostiene la transizione digitale ed ecologica delle imprese umbre, offrendo contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 7.000 euro per impresa. Possono partecipare micro, piccole e medie imprese (MPMI) con sede o unità locale in Umbria, regolarmente iscritte al Registro delle Imprese e in regola con il diritto annuale. Sono escluse le aziende che hanno già beneficiato del bando nel 2024.

L’agevolazione richiede un investimento minimo di 5.000 euro. Oltre al contributo standard, sono previste premialità aggiuntive di 250 euro per le imprese con rating di legalità o con certificazione di parità di genere. La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 200.000 euro.

Le domande possono essere presentate esclusivamente online, tramite la piattaforma ReStart, dalle ore 9:00 del 6 ottobre 2025 fino alle ore 9:00 del 6 novembre 2025, con modalità a graduatoria e poi a sportello

Sono ammissibili diversi tipi di interventi: dalla consulenza e formazione su progetti di digitalizzazione, sicurezza informatica e intelligenza artificiale, all’acquisto di tecnologie e software innovativi, fino a piattaforme e-commerce, sistemi cloud e soluzioni per la gestione dei dati. Una parte significativa è dedicata anche alla transizione ecologica, con investimenti volti a ridurre i consumi energetici e l’impatto ambientale. Sono inoltre considerate eleggibili spese per certificazioni digitali o green, test e validazioni tecnologiche. Restano invece escluse spese generiche non legate al progetto, acquisti di beni usati, costi pubblicitari non integrati e IVA non recuperabile.

Interventi e spese ammissibili

1. Consulenza e formazione

  • consulenze specialistiche su digitalizzazione, audit tecnologico, piani di transizione;

  • corsi di formazione su strumenti digitali, cyber security, intelligenza artificiale, IoT, gestione dati, processi green.

2. Tecnologie digitali

  • acquisto di hardware (server, PC industriali, tablet, IoT, sensori);

  • licenze e software (gestionali, CRM, ERP, cloud, cyber security, AI, automazione);

  • piattaforme e-commerce e strumenti per commercio elettronico;

  • soluzioni di data management e backup sicuro.

3. Transizione ecologica e sostenibilità

  • tecnologie per ridurre consumi energetici e impatto ambientale;

  • sistemi smart metering, gestione rifiuti, ottimizzazione risorse;

  • consulenze e certificazioni ambientali (ISO 14001, EMAS, Carbon Footprint).

4. Comunicazione digitale

  • realizzazione o aggiornamento siti web legati al progetto tecnologico;

  • strumenti di marketing digitale (SEO/SEM, social media, analytics) integrati con progetti di digitalizzazione.

5. Altri costi ammissibili

  • certificazioni digitali o green;

  • progettazione, test e validazione tecnologie;

  • canoni cloud o SaaS (per la durata del progetto).

Spese non ammissibili: beni usati, pubblicità generica, tasse, IVA non recuperabile, personale interno.

Criteri di valutazione e graduatoria

Le domande saranno valutate in base ai seguenti criteri:

  • dimensione impresa: punteggio maggiore per microimprese (fino a 10 punti);

  • localizzazione: vantaggi per imprese in aree interne o svantaggiate (fino a 15 punti);

  • tipo di investimento: progetti ad alto contenuto tecnologico e impatto ambientale (fino a 20 punti);

  • sostenibilità: soluzioni green ed efficientamento energetico (fino a 20 punti);

  • occupazione giovanile/femminile: imprese under 35 o a prevalenza femminile (fino a 10 punti);

  • qualità del progetto: completezza e coerenza del piano (fino a 10 punti).

La graduatoria provvisoria verrà pubblicata sul sito della Camera di Commercio/Regione Umbria, seguita da quella definitiva dopo eventuali rettifiche.

Checklist per la presentazione della domanda

Per aumentare le probabilità di successo, è necessario predisporre:

  • certificato di iscrizione al Registro Imprese aggiornato;

  • DURC e regolarità fiscale;

  • calcolo delle spese ammissibili (50% fino a 7.000 €);

  • relazione tecnica con obiettivi, attività, costi e tempi;

  • preventivi/offerte (almeno 2-3 per tipologia di spesa, se richiesto);

  • business plan e cronoprogramma;

  • documentazione su hardware, software e consulenze;

  • eventuali certificazioni ambientali/digitali;

  • autodichiarazioni richieste dal bando;

  • firma digitale e caricamento su portale ReStart;

  • ricevuta di protocollazione della domanda.

Consigli per ottenere il contributo

  • Allineare il progetto agli obiettivi di transizione digitale ed ecologica;

  • Evidenziare benefici misurabili ambientali ed economici;

  • Documentare l’impatto occupazionale (giovani, donne, inclusione);

  • Presentare un business plan dettagliato con cronoprogramma e preventivi chiari.

 

La selezione delle imprese si basa su una graduatoria che premia le microimprese, le realtà localizzate in aree interne, i progetti con forte innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale, nonché le aziende a prevalenza giovanile o femminile. La qualità e completezza della proposta progettuale rappresentano un ulteriore fattore di valutazione.

Per massimizzare le possibilità di ottenere il finanziamento è fondamentale dimostrare la coerenza del progetto con gli obiettivi di digitalizzazione e sostenibilità, evidenziare benefici concreti e misurabili sia sul piano economico sia ambientale, e presentare una pianificazione chiara con cronoprogramma e preventivi strutturati.

Vuoi partecipare al bando e ricevere informazioni?

Compila il form, un nostro consulente ti contatterà senza alcun impegno ai recapiti indicati per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.

- oppure chiamaci -

06 4066 184

I nostri numeri

+281

Oltre 281 Bandi seguiti

90,5%

90.5% Percentuale di vincita

+110

Oltre 110 Clienti assistiti

+2.4Mln

Oltre 2.4 milioni di Fondi ottenuti