Lazio, Giovani Attività Professionali Contributi a fondo perduto fino a 20mila euro x professionisti under 40 per avvio e sviluppo attività

Sono previste agevolazioni con finanziamenti dal 40% al 60% su spese minime di 10.000 euro per attrezzature, macchinari, ristrutturazione e adeguamento locali, progetti di digitalizzazione, servizi di consulenza e percorsi di formazione.

Lazio, Giovani Attività Professionali Contributi a fondo perduto fino a 20mila euro x professionisti under 40 per avvio e sviluppo attività
aperto

Bando Regione Lazio, Lazio Marketing Under 40: Lazio, Giovani Attività Professionali Contributi a fondo perduto fino a 20mila euro x professionisti under 40 per avvio e sviluppo attività
Sono previste agevolazioni con finanziamenti dal 40% al 60% su spese minime di 10.000 euro per attrezzature, macchinari, ristrutturazione e adeguamento locali, progetti di digitalizzazione, servizi di consulenza e percorsi di formazione.

Lazio, Giovani Attività Professionali Contributi a fondo perduto fino a 20mila euro x professionisti under 40 per avvio e sviluppo attività

Tipologia

Contributo a fondo perduto

Presentazione delle domande

dal 16/09/2025 al 16/10/2025

Importo erogato

fino a € 20.000

Importo del progetto

minimo € 10.000

Contributo

fino al 60%

Durata Progetto

entro 9 mesi dalla data di concessione

Rendicontazione

entro 9 mesi dalla data di concessione

Categorie

Digitalizzazione ed e-Commerce, Impresa avviata, Nuove imprese, Voucher 4.0 PID (CCIAA)

Spese ammissibili

Attrezzature e macchinari, Avvio attività, Digitalizzazione, Hardware / software, Pubblicità / promozione / marketing

Settori

Servizi

Beneficiari

Ditta Individuale, Giovani, Partita IVA

Contributi a fondo perduto 2025 per professionisti under 40 nel Lazio

Quali sono i beneficiari del bando?

I contributi a fondo perduto sono destinati ai professionisti under 40 con Partita IVA attiva che, alla data del 16 settembre 2025, non abbiano ancora compiuto il quarantesimo anno di età. I beneficiari devono inoltre essere regolarmente iscritti a uno dei seguenti ordini professionali: Architetti, Avvocati, Commercialisti ed Esperti contabili, Consulenti del Lavoro, Geologi, Geometri, Ingegneri, Notai e Periti Industriali.

Quali agevolazioni sono previste?

Il bando mette a disposizione un fondo complessivo di 5 milioni di euro per sostenere l’avvio e lo sviluppo delle attività professionali. È previsto un contributo a fondo perduto fino a 20.000 euro per progetto, con una copertura compresa tra il 40% e il 60% delle spese ammissibili, a fronte di una spesa minima di 10.000 euro.

Esempi di contributo:

  • Con una spesa di 12.000 euro il contributo varia tra 4.800 e 7.200 euro.

  • Con una spesa di 40.000 euro il contributo massimo riconosciuto è di 20.000 euro.

Quali sono i termini di presentazione delle domande?

Le domande potranno essere presentate dalle ore 12:00 del 16 settembre 2025 fino alle ore 17:00 del 16 ottobre 2025 esclusivamente online, secondo le modalità indicate nel bando ufficiale.

Quali progetti sono finanziabili?

Il bando finanzia sia investimenti materiali che immateriali, con un’attenzione particolare alla digitalizzazione e al miglioramento degli spazi di lavoro.

Gli investimenti ammessi comprendono:

  • attrezzature, macchinari, hardware e software professionali;

  • arredi e strumentazioni per ufficio o studio;

  • veicoli funzionali e dedicati (se consentiti dal bando);

  • licenze software, piattaforme digitali e strumenti di marketing online;

  • brevetti, marchi e diritti di utilizzo;

  • lavori di ristrutturazione, adeguamento dei locali, abbattimento barriere architettoniche ed efficientamento energetico;

  • consulenze specialistiche, formazione e aggiornamento professionale;

  • servizi per la comunicazione e la promozione (siti web, branding, pubblicità);

  • spese generali e costi di gestione direttamente collegati al progetto.

Sono invece non ammissibili: canoni di locazione, leasing operativo, utenze ordinarie, spese correnti di gestione, attrezzature usate e retribuzioni personali del titolare.

Come funziona la graduatoria e l’assegnazione dei punteggi?

La valutazione delle domande avviene tramite una graduatoria a punteggio, che tiene conto di fatturato, età del richiedente, percentuale di cofinanziamento e data di avvio dell’attività. Sono previsti punteggi premiali per le professioniste donne. Le risorse saranno assegnate in ordine decrescente fino a esaurimento del fondo.

Quali documenti servono per presentare la domanda?

Per candidarsi al bando è necessario:

  • verificare i requisiti (under 40, Partita IVA attiva, iscrizione a un ordine professionale, domicilio nel Lazio);

  • progettare l’intervento con una spesa minima di 10.000 euro;

  • stimare il contributo atteso (tra 40% e 60%, fino a 20.000 euro);

  • preparare preventivi, business plan e certificazioni richieste;

  • compilare e inviare la domanda online tra il 16 settembre e il 16 ottobre 2025.

I progetti approvati dovranno essere realizzati entro 9 mesi dalla concessione del contributo e le spese rendicontate secondo le regole del bando.

Vuoi partecipare al bando e ricevere informazioni?

Compila il form, un nostro consulente ti contatterà senza alcun impegno ai recapiti indicati per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.

- oppure chiamaci -

06 4066 184

I nostri numeri

+281

Oltre 281 Bandi seguiti

90,5%

90.5% Percentuale di vincita

+110

Oltre 110 Clienti assistiti

+2.4Mln

Oltre 2.4 milioni di Fondi ottenuti