Ferrara Ravenna, Doppia Transizione Digitale ed Ecologica 2025 Contributo a fondo perduto al 50% fino a 5.000 euro

"La doppia transizione digitale ed ecologica" è stato approvato dalla Camera di commercio di Ferrara Ravenna il "Bando Doppia Transizione - Anno 2025" per sostenere le Micro, Piccole e Medie Imprese di tutti i settori, localizzate nelle province di Ferrara o di Ravenna, che investono nelle nuove tecnologie digitali e sulla sostenibilità.

Ferrara Ravenna, Doppia Transizione  Digitale ed Ecologica 2025 Contributo a fondo perduto al 50% fino a 5.000 euro
in apertura

Bando CCIAA di Ferrara, Doppia Transizione 2025: Ferrara Ravenna, Doppia Transizione Digitale ed Ecologica 2025 Contributo a fondo perduto al 50% fino a 5.000 euro
"La doppia transizione digitale ed ecologica" è stato approvato dalla Camera di commercio di Ferrara Ravenna il "Bando Doppia Transizione - Anno 2025" per sostenere le Micro, Piccole e Medie Imprese di tutti i settori, localizzate nelle province di Ferrara o di Ravenna, che investono nelle nuove tecnologie digitali e sulla sostenibilità.

Ferrara Ravenna, Doppia Transizione Digitale ed Ecologica 2025 Contributo a fondo perduto al 50% fino a 5.000 euro

Tipologia

Contributo a fondo perduto

Presentazione delle domande

dal 04/11/2025 al 04/12/2025

Importo erogato

fino a € 5.000

Importo del progetto

minimo € 3.000

Contributo

50% a fondo perduto

Durata Progetto

entro il termine del 31.03.2026

Rendicontazione

entro il termine del 31.03.2026

Categorie

Digitalizzazione ed e-Commerce, Industria 4.0, Voucher 4.0 PID (CCIAA)

Spese ammissibili

Attrezzature e macchinari, Digitalizzazione, Risparmio energetico

Settori

Aerospazio, Agroalimentare, AgroIndustria, Artigianato, Automotive, Chimica, Commercio, Cultura, Energia e ambiente, Finanza, Industria, Istruzione, Salute, Servizi, Sociale, Sport, Terzo settore, Tessile, Turismo

Beneficiari

Ditta Individuale, Micro Impresa, PMI

Qual è l’importo complessivo del fondo 2025?

Il fondo stanziato per il 2025 ammonta complessivamente a €400.000,00.
Si tratta di un fondo unico, non suddiviso per provincia.
Tutte le domande verranno valutate in ordine cronologico di presentazione.

Quali sono le misure previste dal bando?

Il bando prevede due misure di intervento, finalizzate a sostenere la digitalizzazione e la transizione ecologica delle imprese:

Misura 1 – Innovazione digitale

Servizi di consulenza e formazione erogati da soggetti qualificati, oltre a beni e servizi strumentali per la realizzazione di progetti di innovazione digitale basati su una o più delle seguenti tecnologie.

Misura 2 – Efficienza energetica e sostenibilità

Servizi di consulenza e formazione erogati da soggetti qualificati, finalizzati a incentivare la razionalizzazione dell’uso di energia, con interventi per:

  • miglioramento dell’efficienza energetica;

  • acquisizione di sistemi di autoproduzione da fonti rinnovabili (FER);

  • partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

È possibile presentare una sola domanda?

Sì. È possibile presentare un’unica domanda valida per entrambe le misure.
Resta fermo il contributo massimo di €5.000,00 per impresa.

Chi può beneficiare del contributo?

Possono accedere al bando le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) che, alla data di presentazione della domanda, rispettino i seguenti requisiti:

  • sede legale e/o unità locale nella circoscrizione della Camera di Commercio di Ferrara Ravenna;

  • impresa attiva e regolarmente iscritta al Registro delle Imprese;

  • regolarità nel pagamento del diritto annuale;

  • non essere in stato di liquidazione giudiziale o altre procedure concorsuali;

  • regolarità contributiva (DURC in regola);

  • assenza di forniture di servizi in essere con la Camera di Commercio di Ferrara Ravenna.

A quanto ammonta il contributo?

Il contributo, in forma una tantum, sarà concesso nella misura del 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di €5.000,00.
Le spese minime ammissibili sono pari a €3.000,00 (IVA esclusa).

È inoltre prevista una premialità di €250,00 per:

  • imprese con rating di legalità;

  • imprese femminili o giovanili;

  • start-up o PMI innovative.

Il contributo sarà erogato con ritenuta d’acconto del 4%, ove dovuta.
Sono finanziabili gli interventi realizzati tra l’1 giugno 2025 e il 31 marzo 2026 (fa fede la data delle fatture).

Le imprese che hanno già beneficiato dei contributi Bando Voucher digitali I4.0 – edizioni 2023 e 2024 non potranno presentare domanda per la Misura 1.

Quando e come presentare la domanda?

Le domande devono essere presentate esclusivamente online tramite la piattaforma InfoCamere ReStart (https://restart.infocamere.it)
Dal 4 novembre 2025 ore 10:00 al 4 dicembre 2025 ore 12:00.

Documentazione richiesta:

  • MODELLO BASE generato dalla piattaforma ReStart;

  • MODULO DI DOMANDA con descrizione dell’intervento e piano finanziario;

  • PREVENTIVI, CONTRATTI o FATTURE intestati all’impresa richiedente;

  • MODULO ULTERIORI FORNITORI (solo per Misura 1, se applicabile);

  • Report Selfi4.0 o Zoom 4.0 di assessment digitale;

  • Report PID CyberCheck (per Misura 1 – Cybersecurity);

  • Report SUSTAINability (per Misura 2 – sostenibilità ESG).

Tutti i report devono essere successivi al 1° gennaio 2025.
La documentazione dovrà essere firmata digitalmente (.pdf.p7m) dal legale rappresentante.

Come vengono valutate le domande?

Le domande saranno valutate in ordine cronologico di arrivo.
In caso di esaurimento fondi, l’ultima domanda idonea verrà finanziata fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Come avviene la rendicontazione e l’erogazione del contributo?

Il contributo sarà erogato solo dopo la presentazione della rendicontazione entro il 31 marzo 2026, ore 12:00.

Documenti richiesti per la rendicontazione:

  • MODELLO BASE ReStart;

  • MODULO DI RENDICONTAZIONE con attività svolte e risultati;

  • Fatture e documenti di spesa fiscali validi e intestati all’impresa;

  • Ricevute di pagamento tracciabili (bonifici, carte, assegni, ecc.);

  • Dichiarazione di fine corso e attestati (se formazione);

  • Aggiornamento report Selfi4.0 o Zoom 4.0 datato non oltre 30 giorni prima dell’invio.

Quali sono le novità del Bando 2025?

Le principali novità dell’edizione 2025 includono:

  • Nuova misura per la transizione ecologica delle imprese;

  • Obbligo di assicurazione contro danni da calamità naturali (Legge di Bilancio 2024);

  • Invio tramite la nuova piattaforma ReStart;

  • Possibilità di caricare i documenti prima dell’apertura del bando;

  • Introduzione dei report PID CyberCheck (Misura 1) e SUSTAINability (Misura 2);

  • Spesa minima ammissibile: €3.000contributo minimo: €1.500;

  • Fattura minima rendicontabile: €200;

  • Ammesse spese fino al termine di rendicontazione;

  • I progetti non possono subire riduzioni superiori al 30% dei costi approvati e comunque non scendere sotto €3.000.

 

Vuoi partecipare al bando e ricevere informazioni?

Compila il form, un nostro consulente ti contatterà senza alcun impegno ai recapiti indicati per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.

- oppure chiamaci -

06 4066 184

I nostri numeri

+281

Oltre 281 Bandi seguiti

90,5%

90.5% Percentuale di vincita

+110

Oltre 110 Clienti assistiti

+2.4Mln

Oltre 2.4 milioni di Fondi ottenuti