Avellino e Benevento, Contributi 70% fino a 5.000 euro per la doppia transizione digitale ed ecologica.

La Camera di Commercio Irpinia Sannio promuove il Bando Voucher i4.0 2025 per sostenere le MPMI di Avellino e Benevento nella doppia transizione digitale ed ecologica. Previsti contributi a fondo perduto fino al 70% delle spese, massimo €5.000, per progetti di innovazione tecnologica, efficienza energetica e sostenibilità.

Avellino e Benevento, Contributi 70% fino a 5.000 euro per la doppia transizione digitale ed ecologica.
in apertura

Bando CCiAA di Avellino , Doppia Transizione 2025: Avellino e Benevento, Contributi 70% fino a 5.000 euro per la doppia transizione digitale ed ecologica.
La Camera di Commercio Irpinia Sannio promuove il Bando Voucher i4.0 2025 per sostenere le MPMI di Avellino e Benevento nella doppia transizione digitale ed ecologica. Previsti contributi a fondo perduto fino al 70% delle spese, massimo €5.000, per progetti di innovazione tecnologica, efficienza energetica e sostenibilità.

Avellino e Benevento, Contributi 70% fino a 5.000 euro per la doppia transizione digitale ed ecologica.

Tipologia

Contributo a fondo perduto

Presentazione delle domande

dal 16/09/2025 al 30/09/2025

Importo erogato

fino a € 5.000

Importo del progetto

minimo € 4.000

Contributo

al 70%

Durata Progetto

Entro il 120° giorno successivo alla data della determinazione di approvazione della graduatoria delle domande ammesse

Rendicontazione

Entro il 120° giorno successivo alla data della determinazione di approvazione della graduatoria delle domande ammesse

Categorie

Digitalizzazione ed e-Commerce, Industria 4.0, Voucher 4.0 PID (CCIAA)

Spese ammissibili

Ambiente, Attrezzature e macchinari, Digitalizzazione, Hardware / software, Pubblicità / promozione / marketing

Settori

Aerospazio, Agroalimentare, Artigianato, Automotive, Chimica, Commercio, Cultura, Energia e ambiente, Finanza, Industria, Istruzione, Salute, Sport, Terzo settore, Tessile, Turismo

Beneficiari

Ditta Individuale, Micro Impresa, PMI

Chi può accedere al Bando Voucher i4.0 Irpinia Sannio 2025?

Possono partecipare le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) di tutti i settori economici con sede operativa nelle province di Avellino o Benevento. È necessario che siano imprese attive, regolarmente iscritte al Registro Imprese e non beneficiarie dei bandi analoghi negli anni 2023 o 2024.

Quali sono le agevolazioni previste?

Il bando offre voucher a fondo perduto fino al 70% delle spese ammissibili, con un contributo massimo di € 5.000 per impresa. La dotazione complessiva è di € 150.000. È prevista inoltre una premialità del +10% per le imprese che hanno completato il percorso PID-NEXT.

Quali sono i termini di presentazione delle domande?

Le domande possono essere inviate online dalle ore 12:00 del 16 settembre 2025 fino alle ore 23:59 del 30 settembre 2025.

Quali interventi sono ammessi a contributo?

Il bando copre due ambiti principali: transizione digitale ed ecologica.

  • Per la transizione digitale rientrano investimenti in tecnologie abilitanti Industria 4.0, intelligenza artificiale, Internet of Things, robotica, simulazione, realtà aumentata e virtuale, big data, blockchain, stampa 3D, sistemi ERP e gestionali, soluzioni cloud, cybersecurity, e-commerce, digital marketing, consulenza e formazione.

  • Per la transizione ecologica sono ammissibili progetti di efficienza energetica, diagnosi e piani di risparmio, installazione di impianti da fonti rinnovabili (FER), sistemi di accumulo, partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili, riduzione rifiuti, eco-design, certificazioni ambientali, audit, consulenze e formazione green.

Sono ammissibili spese per consulenza specialistica, formazione, acquisto di beni strumentali e software, installazione, collaudi e certificazioni.

Quali sono i requisiti temporali e di rendicontazione?

Le spese devono essere sostenute dopo la presentazione della domanda e gli interventi devono essere completati entro 90–120 giorni dalla concessione del contributo, secondo quanto indicato nel bando. La rendicontazione delle spese deve essere trasmessa entro 30 giorni dalla conclusione del progetto, allegando fatture, bonifici tracciabili, relazioni tecniche e, preferibilmente, preventivi già forniti in fase di domanda.

Come avviene la selezione delle domande?

La procedura è a sportello cronologico, con valutazione in ordine di arrivo fino a esaurimento delle risorse disponibili. Non è prevista una graduatoria qualitativa: l’assegnazione dipende dall’ordine di presentazione e dall’eventuale premialità legata al percorso PID-NEXT.

Vuoi partecipare al bando e ricevere informazioni?

Compila il form, un nostro consulente ti contatterà senza alcun impegno ai recapiti indicati per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.

- oppure chiamaci -

06 4066 184

I nostri numeri

+281

Oltre 281 Bandi seguiti

90,5%

90.5% Percentuale di vincita

+110

Oltre 110 Clienti assistiti

+2.4Mln

Oltre 2.4 milioni di Fondi ottenuti